forum

Qual è la differenz...
 
Notifiche
Cancella tutti

Qual è la differenza tra polizia municipale e polizia locale?

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
77 Visualizzazioni
(@carlos-arija-garcia)
Post: 604
Noble Member Registered
Topic starter
 

A quale Corpo appartengono gli ex vigili urbani? Come possono diventare agenti, quali sono le loro mansioni e quanto guadagnano?

Vigile urbano, agente di polizia locale, Polizia municipale: stiamo parlando della stessa persona? Posto che, ormai, il termine «vigile urbano» è diventato improprio (anche se viene ancora utilizzato dai cittadini in modo abituale), qual è la differenza tra Polizia municipale e Polizia locale, ammesso che ce ne sia una?

In realtà, non esiste alcuna differenza fra entrambe le diciture. La Polizia municipale è la Polizia locale e viceversa. Si tratta di un Corpo di polizia che si occupa di tutelare e di garantire la sicurezza del Comune in cui è stato costituito. Significa che può operare solo all’interno del territorio comunale di competenza anche se, come vedremo tra poco, c’è qualche eccezione.

La Polizia municipale o locale è prevista da una legge nazionale [1] e disciplinata dalle normative regionali. Tuttavia, sono i singoli Comuni ad adottare un apposito regolamento che stabilisce le attività quotidiane da svolgere ed il territorio entro il quale gli agenti devono operare. L’ente locale stabilisce anche la sede e l’organico della Polizia municipale.

Polizia municipale o locale: che cosa fa?

Gli agenti della Polizia municipale (o Polizia locale che dir si voglia) svolgono le seguenti mansioni nel territorio di loro competenza:

  • servizio di polizia stradale, con competenza sulla viabilità e sulla possibilità di elevare sanzioni per violazioni del Codice della strada;
  • funzioni di polizia giudiziaria, in qualità di agenti riferita agli operatori, o di ufficiali per quanto riguarda i responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo;
  • funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, per la tutela dell’ordine pubblico e della pubblica incolumità. È il Prefetto territorialmente competente a conferire al personale della Polizia municipale, previa comunicazione del sindaco, la qualità di agente di pubblica sicurezza, dopo aver accertato il possesso di alcuni requisiti;
  • tutela dell’ambiente e del territorio: controllo edile, commerciale e del territorio, affinché non ci siano delle attività abusive.

La polizia municipale collabora con le forze di polizia dello Stato, previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle autorità competenti.

Tra le mansioni che gli agenti di polizia locale possono svolgere fuori dal loro territorio di competenza ci sono:

  • funzioni di collegamento e di rappresentanza;
  • interventi in caso di necessità per flagranza di illecito commesso nel territorio competente (ad esempio, se devono inseguire un malvivente sorpreso a rubare nel loro Comune di appartenenza ma fuggito altrove);
  • interventi di soccorso in caso di disastri o calamità naturali;
  • supporto ad altri corpi e servizi in particolari occasioni, purché ci siano appositi piani o accordi tra gli enti interessati e previa comunicazione al Prefetto.

Chi può essere agente di Polizia municipale o locale?

Per diventare agente di Polizia municipale o locale bisogna superare un concorso pubblico bandito dal Comune e pubblicato sul sito online della Gazzetta Ufficiale. I requisiti richiesti sono:

  • essere maggiorenne;
  • avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non essere stati espulsi da Forze armate o altri Corpi militari;
  • non essere stati destituiti da un posto nella Pubblica amministrazione.
  • non avere subito condanne a pene detentive;
  • avere l’idoneità fisica e psichica per il porto e l’uso di armi;
  • avere la patente B.

Le amministrazioni locali possono prevedere ulteriori requisiti per avere accesso al concorso.

Quanto guadagna un agente di Polizia municipale?

Agli agenti di Polizia municipale viene applicato il contratto collettivo nazionale delle funzioni locali, il cui ultimo rinnovo è stato fatto il 16 novembre 2022. I Ccn contiene una tabella con le retribuzioni lorde annue minime (per 12 mensilità, a cui va aggiunta la tredicesima). Tuttavia, non è detto che un agente della Polizia locale di Milano o di Napoli guadagni come quello di un paesino della provincia di Piacenza o di Bari: ci possono essere delle differenze retributive a seconda delle dimensioni del territorio di competenza, del personale a disposizione, delle caratteristiche del Comune di appartenenza, ecc.

In ogni caso, i minimi tabellari contenuti nel contratto nazionale di categoria sono:

  • per l’agente semplice inquadrato nel livello C1: 21.146,87 euro (al mese 1.762,23 euro)
  • per l’agente semplice inquadrato nel livello C2: 21.651,26 euro (al mese 1.804,27 euro);
  • per l’agente scelto inquadrato nel livello C3: 22.255,82 euro (al mese 1.854,65 euro);
  • per l’assistente scelto inquadrato nel livello C5: 23.808 euro (al mese 1.984 euro);
  • per il viceispettore della Polizia municipale inquadrato nel livello D1: 23.009,07 euro (al mese 1.917,42 euro);
  • per Ispettori inquadrati nel livello D2: 24.136,85 euro (al mese 2.011,40 euro);
  • per Vicecommissari inquadrati nel livello D3: 26.457,46 euro (al mese 2.204,79 euro);
  • per Comandanti della Polizia municipale inquadrati nel livello D5: 28.818,10 euro (al mese 2.401,50 euro);
  • per dirigenti inquadrati nel livello D6: 30.808,84 euro (al mese 2.567,40 euro).

Gli agenti hanno anche diritto a:

  • 28 giorni di ferie retribuite se l’orario settimanale è distribuito su cinque giorni;
  • 32 giorni di ferie retribuite se l’orario settimanale è distribuito su sei giorni;
  • quattro giornate di riposo nell’anno solare;
  • otto giorni di permesso all’anno per poter partecipare a concorsi o esami, limitatamente ai giorni in cui si svolgono le prove;
  • tre giorni di lutto per coniuge o convivente, parenti entro il secondo grado e affini entro il primo grado;
  • 15 giorni di congedo matrimoniale;
  • 18 ore all’anno per visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici.
 
Pubblicato : 16 Aprile 2023 10:30