forum

Che tipi di polizia...
 
Notifiche
Cancella tutti

Che tipi di polizia ci sono?

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
47 Visualizzazioni
(@carlos-arija-garcia)
Post: 604
Noble Member Registered
Topic starter
 

A livello nazionale e territoriale, ecco chi si occupa di garantire la sicurezza e l’ordine pubblico in Italia.

Se uno dice «ora chiamo la Polizia», non sarebbe del tutto sbagliato chiedergli: «Quale di tutte?» Di solito si pensa alla Polizia di Stato ma in Italia ne esistono molte di più. Le forze di polizia operano a livello nazionale o locale, a seconda del loro territorio di competenza. Dunque, che tipi di polizia ci sono in Italia?

In generale, si possono classificare in questo modo:

  • Polizia di Stato;
  • Arma dei Carabinieri;
  • Guardia di Finanza;
  • Polizia penitenziaria;
  • Corpo Forestale dello Stato;
  • Polizia locale.

Hanno anche compiti di polizia in alcuni casi:

  • il Corpo dei Vigili del Fuoco;
  • la Guardia Costiera.

Le forze di polizia, dunque, possono essere statali o locali. Queste ultime concorrono alla tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica, in collaborazione con le forze statali.

La Polizia di Stato

La Polizia di Stato dipende dal ministero dell’Interno, attraverso il Dipartimento di Pubblica sicurezza. Si tratta di un Corpo civile organizzato militarmente per la tutela del Paese e dei cittadini da reati e turbative dell’ordine pubblico. Trattandosi di un Corpo civile, non può esercitare operazioni militari, a differenza di Carabinieri.

Il vertice della Polizia di Stato nelle singole province è rappresentato dalla Questura. Al questore sono affidati:

  • la direzione, la responsabilità e il coordinamento dei servizi di ordine e sicurezza pubblica;
  • l’impiego delle forze di polizia a sua disposizione.

Nella Questura si trovano:

  • la polizia anticrimine, in cui rientra la Squadra Mobile;
  • la polizia amministrativa e sociale;
  • l’ufficio di gabinetto;
  • l’ufficio del personale;
  • la Digos;
  • l’ufficio amministrativo-contabile;
  • l’ufficio sanitario.

Al vertice amministrativo della Polizia di Stato c’è il prefetto, nominato con decreto del presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno.

Nelle città più grandi ci sono anche dei commissariati dislocati in vari quartieri, per:

  • rendere concreta la vicinanza delle forze dell’ordine ai cittadini;
  • controllare il territorio;
  • accettare le denunce.

C’è poi il lavoro svolto dalle pattuglie che controllano di persona le città, le stazioni, porti ed aeroporti, ecc., con turni che coprono le 24 ore della giornata. Le «volanti», ad esempio, appartengono all’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico delle questure e si occupano di pattugliare costantemente il territorio a bordo delle famose «pantere», cioè e auto della Polizia che normalmente vediamo sulle strade. Accanto a loro ci sono:

  • i poliziotti di quartiere;
  • la Polizia a cavallo;
  • il reparto prevenzione crimine, che si occupa di intervenire immediatamente quando viene fatta una segnalazione.

Fanno parte della Polizia di Stato anche:

  • la Polizia stradale, che si occupa del controllo della sicurezza sulle strade;
  • la Polizia di frontiera, il cui compito è quello di pattugliare porti ed aeroporti sia per quanto riguarda i viaggiatori sia nell’ambito delle merci che entrano ed escono dal Paese;
  • la Polizia ferroviaria, che controlla le stazioni e che provvede alle scorte nei treni quando necessaria.

L’Arma dei Carabinieri

L’Arma dei Carabinieri è una forza di polizia militarizzata che, pertanto, dipende dal ministero della Difesa. Tuttavia, in qualità di forza di polizia dipende dal ministero dell’Interno.

Esercita funzioni di:

  • polizia giudiziaria;
  • sicurezza pubblica;
  • polizia ambientale;
  • polizia amministrativa.

Dal 2000 ha collocazione autonoma in ambito ministeriale, con il rango di forza armata nonché forza militare di polizia a competenza generale.

Come forza armata, l’Arma dei Carabinieri svolge diversi compiti come, ad esempio:

  • partecipare alla difesa del Paese e alle missioni di mantenimento e ripristino della pace e della sicurezza internazionali;
  • svolgere le funzioni di polizia militare;
  • garantire la sicurezza di tutte le sedi diplomatiche e consolari italiane all’estero.

Tra i suoi compiti militari ci sono anche:

  • l’esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria militare;
  • l’esercizio, in via esclusiva, di polizia militare per le forze armate italiane.

Come forza di polizia, invece, è impegnata nello svolgimento di tutte le attività a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, come il controllo del territorio, i servizi di ordine pubblico e la tutela degli interessi della collettività, cui sono dedicati reparti specializzati.

Va segnalato, infine, l’impegno nella lotta alla criminalità accanto alla Magistratura e nella protezione civile, prestando soccorso alla popolazione in caso di calamità e, comunque, quando viene richiesto.

La Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza, nota anche come «Fiamme Gialle» è uno speciale Corpo di polizia che dipende dal ministero dell’Economia e delle Finanze. L’organizzazione interna è di stampo militare.

Svolge principalmente le attività di:

  • polizia giudiziaria;
  • polizia tributaria;
  • polizia di pubblica sicurezza.

Questi compiti sono sanciti dalla legge e consistono:

  • nella prevenzione, ricerca e denuncia delle evasioni e delle violazioni finanziarie;
  • nella vigilanza sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico;
  • nella sorveglianza in mare per fini di polizia finanziaria.

Le Fiamme Gialle hanno anche delle responsabilità operative nella lotta alla criminalità.

In sintesi, quindi, sono due i settori generali e omogenei di funzioni che, nel loro insieme, rappresentano il cuore della missione delle Fiamme Gialle:

  • i compiti di polizia finanziaria, che comportano un’azione di tutela dei bilanci pubblici nazionali e dell’Unione europea, tanto sotto il profilo delle entrate tributarie quanto sul lato della spesa pubblica;
  • i compiti di polizia economica come presidio e tutela degli interessi dei mercati, dei consumatori e della collettività.

A questi compiti si sono aggiunti nel tempo quelli di:

  • sicurezza del mare in qualità di unica forza di Polizia nazionale deputata a operare in questo ambiente;
  • contrasto negli spazi doganali al commercio illegale della flora e della fauna protetta.

Infine, la Guardia di Finanza concorre al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica e alla difesa politico-militare delle frontiere.

Ruoli e compiti della Guardia di Finanza sono determinati all’interno dell’organigramma delle Fiamme Gialle. In particolare:

  • appuntati e finanzieri hanno la qualifica di agente di polizia giudiziaria, di polizia tributaria e di pubblica sicurezza;
  • i sovrintendenti hanno la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria, di polizia tributaria e di agente di pubblica sicurezza e svolgono ruoli di carattere addestrativo e operativo;
  • gli ispettori hanno la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria, di polizia tributaria e di agente di pubblica sicurezza ma, soprattutto, collaborano con il superiore diretto in caso di necessità.

La Polizia penitenziaria

Istituita nel 1990, la Polizia penitenziaria è il Corpo civile che ha sostituito quello degli Agenti di custodia delle Vigilatrici penitenziarie. Dipende dal ministero della Giustizia attraverso il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria.

I suoi compiti sono:

  • assicurare l’esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale;
  • garantire l’ordine all’interno degli istituti di prevenzione e di pena, tutelandone la sicurezza;
  • partecipare alle attività di osservazione, trattamento rieducativo e piantonamento di detenuti e internati;
  • effettuare il servizio di trasporto (tecnicamente si chiama «traduzione») dei detenuti e degli internati (ad esempio in tribunale per un’udienza o in ospedale per visite o terapie) ed il servizio di loro piantonamento nei luoghi esterni di cura;
  • collaborare nei servizi di ordine e sicurezza pubblica e di pubblico soccorso.

A loro vengono affidati dalla legge i ruoli di:

  • sostituti ufficiali di pubblica sicurezza (limitatamente a chi ha una posizione direttiva e dirigenziale);
  • agenti di pubblica sicurezza;
  • ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria;
  • polizia stradale.

Il Corpo Forestale dello Stato

Un ulteriore tipo di polizia è il Corpo Forestale dello Stato, a cui sono stati affidati i compiti di:

  • difesa del patrimonio agro-forestale;
  • tutela dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema.

Tuttavia, concorre anche nell’espletamento di servizi di ordine pubblico e sicurezza, nonché nel controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane.

Il Corpo, a organizzazione civile, dipende maggiormente dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, fatta salva la dipendenza dal ministro dell’Interno per le questioni che riguardano l’ordine pubblico e sicurezza.

La Polizia locale

A livello locale ci sono altri tipi di polizia con competenza sul territorio di riferimento ma con il compito di collaborare all’occorrenza con le forze di polizia nazionale.

In linea generale, ricopre il ruolo di:

  • polizia amministrativa;
  • polizia giudiziaria;
  • pubblica sicurezza e mantenimento dell’ordine pubblico.

Più nello specifico, la Polizia locale può essere chiamata a svolgere le funzioni di:

  • funzione ausiliaria di pubblica sicurezza;
  • polizia urbana e rurale;
  • polizia giudiziaria;
  • pubblica sicurezza;
  • polizia stradale;
  • protezione civile;
  • polizia amministrativa;
  • polizia tributaria;
  • polizia ambientale;
  • polizia edilizia e demaniale;
  • polizia commerciale e annonaria;
  • polizia venatoria e ittica;
  • polizia sanitaria e veterinaria;
  • polizia marittima e idraulica;
  • polizia forestale e agroalimentare.
 
Pubblicato : 10 Aprile 2023 15:30