Cos’è l’autorità pubblica?
Autorità di pubblica sicurezza: cos’è, quali sono i suoi compiti e com’è organizzata? Cosa si intende per autorità giudiziaria?
Molte volte nelle leggi e nelle norme italiane si fa generico riferimento all’”autorità pubblica”. Facciamo un esempio. Il Codice penale punisce chi, annunciando disastri e pericoli inesistenti, desta allarme presso l’autorità: si tratta del reato di procurato allarme. Sempre il Codice penale sanziona chi, avendo ricevuto denaro o cose provenienti da un delitto, omette di darne immediato avviso all’autorità. Ma cos’è l’autorità pubblica?
È chiaro che la maggior parte delle volte quando si parla di autorità pubblica ci si riferisce alle forze dell’ordine. Ciò è vero ma non è detto che lo sia sempre. Se l’argomento t’interessa e vuoi saperne di più, ti invito a prenderti solamente cinque minuti di tempo per proseguire nella lettura: vedremo insieme cos’è l’autorità pubblica.
Autorità pubblica: cosa intende la legge?
Quando si parla di “autorità pubblica” o semplicemente di “autorità” ci si riferisce allo Stato e, in particolare, a quel ramo della pubblica amministrazione che si occupa di tutelare la sicurezza e l’ordine pubblico.
Quando infatti la legge intende riferirsi ad altro tipo di autorità, in genere specifica di quale si tratta. Ad esempio, la falsa testimonianza punisce il teste menzognero o reticente che depone davanti all’autorità giudiziaria.
In questa ipotesi non ci sono dubbi che il termine sia riferito ai giudici, cioè a coloro che sono investiti del potere giurisdizionale.
Autorità di pubblica sicurezza: cos’è?
L’autorità di pubblica sicurezza è ciò che normalmente si intende quando la legge parla di “autorità” o di “autorità pubblica”.
L’autorità di pubblica sicurezza è quel ramo della pubblica amministrazione (e, quindi, dello Stato) che tutela l’ordine pubblico e la pubblica sicurezza.
Per “ordine pubblico” si intende l’insieme dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano, ricavabili dal complesso di norme imperative che sono in vigore.
Più nello specifico, in ambito penale per ordine pubblico si intende il complesso delle condizioni che assicurano la tranquillità e la sicurezza materiale di tutti i cittadini. Si pensi a tutti i reati che puniscono l’istigazione a delinquere, le insurrezioni, le devastazioni, ecc.
Per “pubblica sicurezza” si intende, più nello specifico, la tutela dell’incolumità delle persone.
Autorità di pubblica sicurezza: di cosa si occupa?
La legge [1] stabilisce che l’autorità di pubblica sicurezza vigila sul mantenimento dell’ordine pubblico, sulla sicurezza dei cittadini e sulla loro incolumità, tutelando altresì le loro proprietà.
L’autorità di pubblica sicurezza, inoltre, cura l’osservanza delle leggi e dei regolamenti dello Stato, delle provincie e dei comuni, e presta soccorso nel caso calamità naturali o altri avvenimenti disastrosi.
Insomma, è fin troppo chiaro ora che fanno parte dell’autorità di pubblica sicurezza tutte le forze dell’ordine e coloro che, anche se non direttamente dipendenti dallo Stato, sono incaricati di tutelare i cittadini dalle aggressioni, sia alla persona che al patrimonio, nonché di prestare aiuto ogni volta che ce ne sia bisogno.
Secondo la legge, l’autorità di pubblica sicurezza, per mezzo dei suoi ufficiali, a richiesta delle parti, provvede anche alla bonaria composizione dei dissidi privati.
Ad esempio, i carabinieri intervenuti sul posto a seguito di denuncia potrebbero redigere verbale in cui le parti si mettono d’accordo su una lite sorta per problemi condominiali o di confini.
Autorità di pubblica sicurezza: com’è organizzata?
Per legge, l’autorità di pubblica sicurezza è composta di diverse istituzioni, poste a livello nazionale, provinciale e locale:
- a livello nazionale, l’autorità di pubblica sicurezza è rappresentata dal Ministero dell’interno che, trovandosi al vertice, emana i provvedimenti organizzativi che dovranno essere rispettati su tutto il territorio;
- a livello provinciale, l’autorità di pubblica sicurezza è rappresentata dal Prefetto e dalla Questura;
- a livello locale, l’autorità pubblica è rappresentata, in ciascun comune, dal funzionario preposto all’ufficio di pubblica sicurezza. Nei comuni dove non esiste un ufficio di pubblica sicurezza, è autorità locale il sindaco o chi ne fa le veci.
Agenti e ufficiali di pubblica sicurezza: chi sono?
L’autorità di pubblica sicurezza opera concretamente sul territorio attraverso il proprio personale composto da donne e da uomini alle dipendenze dello Stato.
Come anticipato, è chiaro che fanno parte dell’autorità di pubblica sicurezza tutte le forze dell’ordine, come ad esempio la polizia di Stato, i carabinieri, la guardia di finanza, ecc.
Per maggiori approfondimenti, si legga l’articolo dal titolo Chi sono gli agenti e gli ufficiali di pubblica sicurezza.
Autorità giudiziaria: che cos’è?
L’autorità pubblica che si occupa di risolvere controversie e di indagare sui reati è denominata “autorità giudiziaria”.
Nella nozione di “autorità giudiziaria” rientrano pertanto sia i giudici che si occupano di emettere le sentenze e, più in generale, di assumere decisioni vincolanti, sia i magistrati che effettuano le indagini, cioè i pubblici ministeri.
L’autorità giudiziaria rappresenta il vertice a cui fa capo la polizia giudiziaria, nel senso che ad essa bisogna fare riferimento sia quando le indagini sono in corso sia quando si sta celebrando il processo.
The post Cos’è l’autorità pubblica? first appeared on La Legge per tutti.
-
Vaccino non obbligatorio senza consenso informato: c’è risarcimento?
2 giorni fa
-
Come fa il datore di lavoro a sapere il motivo della malattia?
4 giorni fa
-
Residenza persone fisiche: nuove regole
4 giorni fa
-
Quando è illegittimo il contratto a termine?
5 giorni fa
-
Proposta di acquisto casa legata alla concessione del mutuo
6 giorni fa