forum

Cosa succede se non...
 
Notifiche
Cancella tutti

Cosa succede se non paghi un debito?

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
82 Visualizzazioni
(@angelo-greco)
Post: 3141
Illustrious Member Registered
Topic starter
 

Espropriazione, pignoramento e conseguenze per il debitore: come funziona il recupero dei crediti.

Le conseguenze del mancato pagamento di un debito sono prevalentemente di carattere civile. Difatti è lo stesso codice civile a dire che il debitore risponde delle obbligazioni con tutti i suoi beni, presenti e futuri. Questa frase sta a significare che il creditore può avviare nei suoi confronti il pignoramento. Ma in che modi ed entro quali limiti? In questo articolo vedremo cosa succede se non paghi un debito. Comprenderemo quali sono i termini entro cui il creditore deve agire e se vi sono dei limiti da rispettare nel pignoramento.

Quando il creditore può agire contro il debitore?

Quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo di pagamento, il creditore può ricorrere alla cosiddetta esecuzione forzata. Per avviarla, però, il creditore deve essere in possesso di un “titolo esecutivo” ossia una sentenza di condanna o un decreto ingiuntivo non opposto nel termine di 40 giorni. Sono titoli esecutivi anche gli assegni e le cambiali nonché i contratti di mutuo stipulati dinanzi al notaio. Ed ancora lo sono le cartelle esattoriali e gli attestati di credito della Siae.

Non è un titolo esecutivo una bolletta, un contratto o anche un’ammissione di pagamento da parte del debitore: tuttavia tali documenti, in quanto costituiscono “prova scritta”, consentono al creditore di bypassare l’ordinario processo e di chiedere al giudice l’emissione di un decreto ingiuntivo, ossia un’ingiunzione di pagamento entro 40 giorni.

Cosa succede se non si paga il decreto ingiuntivo o la sentenza?

Prima di iniziare l’esecuzione forzata, il creditore deve notificare il titolo esecutivo al debitore, ossia la sentenza di condanna o il decreto ingiuntivo. L’obbligo non sussiste invece quando il titolo è una cambiale, un assegno o un atto notarile.

Ciò però non basta: il creditore deve poi notificare l’atto di precetto che è un’ultima intimazione ad adempiere spontaneamente entro il termine non inferiore a dieci giorni e non superiore a 90. Solo dopo 10 giorni dal ricevimento del precesso può avere formale inizio l’espropriazione a mezzo pignoramento. Invece se decorrono 90 giorni, il creditore dovrà notificare un nuovo atto di precetto.

Quali sono i termini per agire

La prescrizione segna il termine entro cui il creditore può agire. Tuttavia qualsiasi atto formale di richiesta di pagamento (una diffida, la stessa notifica della sentenza o del precetto) interrompe il termine e lo fa decorrere nuovamente da capo.

La prescrizione dei debiti derivanti da contratto è di:

  • 10 anni, nella generalità dei casi;
  • 5 anni quando si tratta di abbonamenti o altri pagamenti da fare periodicamente in misura non superiore a un anno;
  • 3 anni quando si tratta di crediti di professionisti.

La prescrizione dei debiti derivanti da atti illeciti, siano essi di natura civile (ad esempio il danneggiamento involontario di un bene) o penale (ad esempio una lesione o una diffamazione) è di 5 anni.

Tuttavia, per chiedere il risarcimento del danno all’assicurazione per incidenti stradali ci sono 3 anni soltanto.

L’espropriazione

Il pignoramento è l’unica misura che il creditore può attivare nei confronti del debitore che non paga neanche dopo la notifica del precetto. Questo consiste nell’espropriazione dei beni del debitore per poi metterli all’asta e soddisfarsi sul ricavato dalla vendita forzata. Quando i beni hanno un valore risultante da listini ufficiali o comunque facilmente periziabile, il creditore può chiedere l’assegnazione diretta del bene in proprio favore (corrispondendo al debitore l’eventuale differenza di valore).

Qui di seguito vedremo come avviene materialmente il pignoramento.

Quali altre conseguenze scattano per il debitore che non paga?

Oltre al pignoramento, il debitore non può subire ulteriori conseguenze. Con alcune eccezioni:

  • se il creditore è una banca o una finanziaria, il debitore viene iscritto negli elenchi dei “cattivi pagatori” ossia la Centrale Rischi Interbancaria e le varie SIC come la Crif. In tal caso non potrà accedere a finanziamenti e ad altri servizi finanziari (come ad esempio la concessione di carte di credito, l’emissione di assegni);
  • se il debito deriva da un protesto di cambiale o assegno, il debitore riceve una sanzione amministrativa dalla Prefettura.

Come funziona il pignoramento?

Con il pignoramento, si individuano e vincolano determinati beni del debitore e i frutti stessi alla soddisfazione del creditore, sottraendoli alla disponibilità del primo rendendo inefficaci gli atti di disposizione compiuti in epoca successiva.

Il creditore, munito del titolo esecutivo e del precetto, presenta l’istanza all’ufficiale giudiziario addetto al tribunale del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede, il quale procede alla ricerca dei beni da pignorare con modalità telematiche.

Il creditore può ricercare i beni del debitore da pignorare chiedendo l’autorizzazione al Presidente del Tribunale di accedere all’Anagrafe Tributaria e dei conti correnti.

Il termine di efficacia del precetto è sospeso durante la ricerca con modalità telematica dei beni da pignorare.

Esistono tre tipi di pignoramenti:

  • il pignoramento dei beni mobili del debitore detenuti dal debitore stesso (ad esempio l’arredo di casa) o da terzi (ad esempio il comodatario di un’auto);
  • il pignoramento dei beni immobili. La cosiddetta «prima casa» non è pignorabile solo quando il creditore è l’Agenzia Entrate Riscossione o altro Esattore per debiti con gli enti pubblici o enti locali;
  • il pignoramento dei crediti vantati dal debitore nei confronti di terzi come ad esempio lo stipendio, la pensione, il conto corrente, i canoni di locazione.

Limiti al pignoramento

Non esistono limiti al pignoramento immobiliare, che pertanto può essere intrapreso anche per somme irrisorie, per quanto si prospetterebbe antieconomico. Stesso discorso per il pignoramento mobiliare.

Invece il pignoramento dello stipendio può avvenire nei limiti massimo di un quinto.

Il pignoramento della pensione avviene entro i limiti di un quinto sottratto prima il minimo vitale che è pari al doppio dell’assegno sociale (il minimo vitale non può mai essere inferiore a 1.000 euro).

Il pignoramento del conto corrente è totale nella generalità dei casi. Ma se sul conto viene depositato esclusivamente lo stipendio o la pensione vigono ulteriori limiti:

  • il pignoramento delle somme già depositate al momento della notifica del pignoramento avvien solo per la parte che eccede il triplo dell’assegno sociale;
  • il pignoramento delle successive mensilità avviene nei limiti di un quinto (nel caso della pensione, detratto prima il minimo vitale).

Come avviene il pignoramento immobiliare?

Nel caso di pignoramento immobiliare, di solito il creditore iscrive prima l’ipoteca sul bene. Poi notifica l’atto di pignoramento al debitore.

Decorsi almeno dieci giorni dal pignoramento ma entro il termine massimo di 45 giorni dallo stesso, pena la perdita di efficacia del pignoramento, qualunque creditore munito di titolo esecutivo può presentare istanza di assegnazione o vendita.

La vendita forzata può farsi con incanto o senza incanto, con le modalità previste per l’esecuzione mobiliare e quella immobiliare, oltre alla vendita diretta o vendita a istanza del debitore.

Se la vendita è fatta in più volte o in più lotti, deve cessare quando il prezzo già ottenuto raggiunge l’importo delle spese di esecuzione e dei crediti comprensivi di interessi dovuti al creditore procedente e a quelli intervenuti.

In base all’articolo 509 del Codice di procedura civile, la somma da corrispondere o distribuire è formata da:

  • quanto proviene a titolo di prezzo o conguaglio dai beni venduti o assegnati;
  • quanto proviene a titolo di rendita o provento dei beni pignorati;
  • gli importi ricavati a titolo di multa o risarcimento danni da parte dell’aggiudicatario come la perdita della cauzione versata per inadempimento;
  • la somma depositata per presentare istanza di conversione del pignoramento, se il debitore non versa gli importi residui.

Dall’attivo così determinato vanno dedotte tutte le spese del procedimento, come per esempio quelle:

  • per la custodia;
  • per la stima del bene pignorato;
  • del professionista che viene delegato alle operazioni di vendita.

Se vi è un solo creditore pignorante senza intervento di altri creditori, il giudice dell’esecuzione, sentito il debitore, dispone con ordinanza a favore dello stesso il pagamento di quanto gli spetta per capitale, interessi e spese.

Diversamente se vi sono più creditori pignoranti, il giudice distribuisce con ordinanza la somma ricavata tra i creditori tenendo conto delle cause legittime di prelazione.

Se la somma ricavata e distribuita non è sufficiente a soddisfare le ragioni dei creditori, il giudice, su richiesta di un creditore, ordina l’integrazione del pignoramento su nuovi beni, per i quali il giudice ne dispone la vendita senza che vi sia necessità di una nuova istanza.

 
Pubblicato : 1 Marzo 2024 10:15