forum

Chi paga le spese i...
 
Notifiche
Cancella tutti

Chi paga le spese in caso di divisione giudiziale?

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
56 Visualizzazioni
(@paolo-remer)
Post: 1000
Famed Member Registered
Topic starter
 

Chi deve sostenere i costi della causa e delle perizie necessarie per attribuire i beni immobili ai vari coeredi; cosa succede in caso di soccombenza reciproca.

Capita spesso che i coeredi non riescano a mettersi d’accordo su come spartirsi tra loro i beni ricevuti in comproprietà. Il caso tipico è quello di fratelli e sorelle che hanno ereditato immobili dai loro genitori: fabbricati e terreni hanno un diverso valore – non solo affettivo, ma soprattutto economico – ed è difficile ripartirli in quote uguali, specialmente se manca il testamento. In ogni caso, all’atto pratico la comunione per quote non soddisfa nessuno, perché impedisce di disporre di un determinato bene immobile come proprietari esclusivi: qualunque intervento va concordato con gli altri, e sorgono frequenti dissidi e opposizioni.
Così in questi casi gli eredi litigano e avviano una causa davanti al giudice, che deciderà come attribuire i beni. Ma in caso di divisione giudiziale chi paga le spese?

Divisione giudiziale: cos’è e come funziona

La divisione giudiziale è il procedimento contenzioso disciplinato dall’art. 713 del Codice civile, in base al quale «i coeredi possono sempre domandare la divisione»; dunque non vi sono termini legati all’accettazione di eredità, e la domanda – che si propone con atto di citazione da parte di un coerede nei confronti degli altri – può essere formulata in qualsiasi tempo, anche a distanza di molti anni dal decesso del dante causa. La richiesta di scioglimento della comunione – anche di quella non ereditaria – è, infatti, imprescrittibile (art. 1111 Cod. civ.).

Ciascuno dei coeredi ha, quindi, la facoltà di domandare la divisione giudiziale, e ciò avviene nei casi in cui si desidera sciogliere la comunione ereditaria esistente, per quote di proprietà indivisa, su terreni e fabbricati ricevuti in eredità, ma non si riesce, per vari motivi, a realizzare una divisione consensuale, con l’accordo delle parti. In effetti la divisione amichevole – che viene realizzata con un contratto, stipulato con l’assistenza del notaio, trattandosi di proprietà immobiliari che per il trasferimento richiedono l’atto pubblico – è molto più economica e rapida di quella giudiziale, per la quale, come vedremo ora, le spese possono essere ingenti.

Come si dividono i beni in base al loro valore

A livello tecnico, una delle attività più complesse è la valutazione della massa ereditaria, che richiede di quantificare il valore complessivo dei beni lasciati in eredità per poter operare la corretta divisione nelle quote spettanti a ciascuno dei coeredi: quasi sempre il valore dei singoli fabbricati e terreni è diverso, e quindi non è possibile attribuirli semplicemente uno per uno, in maniera diretta, ai vari coeredi, e occorre invece operare un conguaglio di valore. Facciamo un semplice esempio.

Tre figli hanno ricevuto in eredità tre case: una vale 60mila euro, un’altra 100mila e la terza 140mila. Non si può assegnarne una per ciascuno, altrimenti la divisione non sarebbe equa:  perciò chi riceverà l’immobile di valore maggiore dovrà versare un conguaglio in denaro al fratello ha ricevuto quello di valore minore, per ripristinare le corrette proporzioni (100mila euro ciascuno).

Quanto costa una divisione giudiziale?

I costi di una divisione giudiziale immobiliare possono essere ingenti, perché comprendono le spese legali (costi di notifica degli atti, marche da bollo, ecc.), il contributo unificato da pagare allo Stato per avviare la causa (l’importo varia in relazione al valore dei beni da dividere), l’onorario degli avvocati (che spesso sono diversi, almeno uno per ciascuna delle parti coinvolte) e, soprattutto, i costi della perizia di divisione immobiliare, svolta dal consulente tecnico d’ufficio incaricato dal giudice; questo professionista deve effettuare sopralluoghi e visure per constatare lo stato degli immobili e stabilire il valore di ciascuno. In tal caso possono aggiungersi anche le parcelle dei rispettivi consulenti di parte che gli eredi hanno inteso nominare per controllare l’operato del Ctu e formulare controdeduzioni.

Inoltre la divisione giudiziale può comportare, nei casi più controversi e che non sono risolvibili con l’attribuzione diretta dei vari beni ai comunisti coeredi, la vendita giudiziaria degli immobili, che saranno messi all’asta con distribuzione della somma ricavata agli aventi diritto, che quindi riceveranno il denaro anziché i beni immobili. In tali situazioni c’è l’ulteriore aggravio dei costi da sostenere per la pubblicità della vendita immobiliare e per le spese di custodia giudiziaria, da corrispondere al professionista nominato dal giudice come incaricato del compimento delle operazioni (solitamente un avvocato, un dottore commercialista o un notaio).

Divisione giudiziale: la liquidazione delle spese

La liquidazione delle spese della divisione giudiziale viene fatta dal giudice nella sentenza che definisce la causa. Di norma, però, i costi sono già stati anticipati dalle parti che li hanno sostenuti. Anche nelle divisioni giudiziali, come in tutte le cause civili, vale il criterio della soccombenza, in base al quale la parte che perde – cioè chi ha visto dichiarare infondate le proprie domande – è condannata a pagare interamente le spese di giudizio. In questo modo la parte vittoriosa potrà agire nei confronti del soccombente per recuperare l’ammontare delle spese liquidate in sentenza.

Se invece, come spesso accade, c’è soccombenza reciproca (perché alcune domande sono state accolte ed altre respinte), il giudice potrà compensare, in tutto o in parte le spese. Con la compensazione le varie voci di spesa rimangono definitivamente addossate in capo a chi le ha sostenute, senza possibilità di ottenere il rimborso dalle altre parti in causa.

Divisione giudiziale: tassazione

La tassazione della divisione giudiziale che si è conclusa con sentenza è quella prevista per i trasferimenti immobiliari: quindi si paga l’imposta di registro con l’aliquota dell’1% sul valore dell’immobile (calcolato in base alla rendita catastale rivalutata), le imposte ipotecarie e catastali (pari a 200 euro ciascuna) e le spese di registrazione della sentenza.

Secondo la giurisprudenza, le imposte derivanti dalla divisione giudiziale sono dovute non soltanto da chi è divenuto proprietario dei beni assegnati, ma da tutti i condividenti, in solido tra loro: quindi l’Agenzia delle Entrate potrà agire nei confronti di ciascuno di essi per richiederle coattivamente, in caso di mancato pagamento spontaneo. Gli eventuali conguagli in denaro ricevuti dai condividenti sono tassati secondo le regole della compravendita se superano il 5% della quota ereditaria di spettanza.

Per approfondire leggi  gli articoli “Divisione ereditaria: tassazione” e “La divisione giudiziale di un immobile: chi paga le tasse sul trasferimento?“. Ricorda, infine, che oltre a tutto ciò bisogna anche effettuare le volture catastali per aggiornare gli intestatari dei beni immobili assegnati con la divisione giudiziale.

The post Chi paga le spese in caso di divisione giudiziale? first appeared on La Legge per tutti.

 
Pubblicato : 9 Novembre 2022 17:00